Lalènne

Pergine Spettacolo Aperto

Sabato 4 luglio 2015 - ore 18 e 21.30

con Amandine Meneau ed Emilie Broquin
adattamento e messa in scena: Odile Brisset e Lou Broquin
scenografia, maschere e marionette: Odile Brisset, Lou Broquin, Michel Broquin e Guillaume Herrmann
musiche: Nihil Bordures
luci e regia: Guillaume Herrmann

«Sono rari gli spettacoli in grado di commuovere fino a questo punto. E in cui spiccano momenti di vita così vibranti. Splendido!»
Télérama

C'era una volta una bambina dalle guance rosse e dolci come pesche, che però non parlava. Non era né sorda né muta, semplicemente non diceva nulla. Allora la mamma decise di pazientare e non appena giunse l'inverno iniziò a intrecciare un maglia. Spiegò alla piccola che con la lana si poteva fare tutto. «Lalènne! Lalènne!» gridò la bimba. E furono le sue prime parole. Che sarebbero diventate il suo nome e il suo primo legame con il mondo. Con la maglia per compagno, avrebbe ritrovato pian piano la sua voce.
Lo spettacolo è liberamente tratto dalla novella illustrata La jeune fille à la laine [La giovane ragazza di lana] di Kim Seung-Youn, e offre un linguaggio scenico composto di maschere, marionette, danza, musica contemporanea e giochi di immagini. Del racconto riesce a preservare la delicatezza e la potenza evocativa, e ne mantiene intatto il nucleo simbolico ed emozionale mediante un'autentica poesia in movimento. Una storia tra sogno e realtà, per bambini e adulti, in cui riconoscersi come esseri umani.

Cie Créature è una compagnia teatrale francese attiva sin dal 1990 che colloca la propria ricerca drammaturgica al confine tra teatro e arti visive. La sua estetica multiforme si misura con temi sensibili quali la xenofobia, la guerra, la solitudine, la povertà, la disabilità, ma sempre da una prospettiva poetica e intimistica. L'uso di maschere e l'allestimento di scenografie immaginifiche e talvolta grottesche creano un linguaggio sensoriale e un universo visivo per tutte le generazioni. Tra gli spettacoli recenti di maggior successo ricordiamo Il brutto anatroccolo, ispirato alla celebre fiaba di Hans-Christian Andersen.

Kim Seung-Youn (1980) è nata in Corea del Sud. Designer, scrittrice e illustratrice, è una delle autrici per l'infanzia più apprezzate in Francia.

BIGLIETTI
10 € intero
8 € ridotto
5 € bambini sotto i 12 anni
PROMOZIONE DUE SPETTACOLI AL PREZZO DI UNO:
Lalenne + Ode alla vita: 10 € anche per adulti
Acquista

 

 

                          

                                                                     

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo cookie tecnici per archiviare informazioni che verranno riutilizzate alla successiva visita del sito. Può conoscere i dettagli cliccando su "Informativa". Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

  Accetta e prosegui.