Cyrano de Bergerac

Stagione Teatro di Pergine

Lunedì 14 dicembre 2015 - ore 20.45 

Cyrano ama la libertà più di qualunque altra cosa, e questa è una commedia universale sulla forza dirompente di chi non si vuole piegare a nessuno e continuamente lotta per affermare la propria indipendenza e la propria unicità. Una delle storie d'amore più commoventi della storia del teatro.

 

 Compagnia Gank - Teatro degli Incamminati 

di Edmond Rostand - traduzione di Mario Giobbe
con Antonio Zavatteri, Alberto Giusta, Alice Arcuri, Marco De GaudioRoberto Serpi, Cristiano Dessì, Matteo Alfonso, Lorenzo TerenziSarah Pesca e Davide Gagliardini
scene e costumi di Guido Fiorato
luci di Sandro Sussi
regia di Matteo Alfonso e Carlo Sciaccaluga


Cyrano de Bergerac è la storia di un uomo che ama una cosa sopra tutte le altre, la libertà. In un mondo in cui o si è dei potenti o ci si lega a dei potenti, Cyrano si rifiuta di legarsi a qualcuno, vuole essere libero, non vuole padroni. La forza dirompente di un uomo che non si vuole piegare a nessuno e continuamente lotta e scalcia per affermare la propria indipendenza e unicità rende il Cyrano de Bergerac una commedia realmente universale. L'amore di Cyrano per la cugina Rossana è il motore di tutta la vicenda, sullo sfondo di una società perbenista ma corrotta fino al midollo, un mondo dove il potere fa gli occhi buoni ma ti pugnala alle spalle, dove i politici si atteggiano a irreprensibili censori ma nel privato si abbandonano a ogni vizio. La forte opposizione di Cyrano al sistema di potere e apparenza in cui vive è quanto mai attuale e permette di reinventare la realtà in cui si svolge la vicenda estrapolandola dal suo tempo e trovando una chiave per
raccontare al pubblico qualcosa che lo riguarda molto da vicino. Cyrano, segnato dall'ossessione per il proprio aspetto fisico, non combatte solo per l'amore di Rossana, ma anche contro la società in cui vive. E, come tutti sanno, Rostand racconta una delle storie d'amore più commoventi della storia del teatro.

Acquista online - Ingresso agevolato per gli under 30 con la tessera "Giovani a Teatro"

 

                          

                                                                     

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo cookie tecnici per archiviare informazioni che verranno riutilizzate alla successiva visita del sito. Può conoscere i dettagli cliccando su "Informativa". Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

  Accetta e prosegui.