Stagione Teatro di Pergine
Giovedì 30 novembre 2017 - ore 20.45


regia e partiture fisiche Elena Gigliotti
scene Carlo De Marino
costumi Carlo De Marino e Giovanna Stinga
luci Giovanna Bellini
produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
in collaborazione con Cardellino srl e nO (Dance first. Think Later)
Con: Rachele Canella, Melania Genna, Elena Gigliotti, Carolina Leporatti, Demi Licata, Elisabetta Mazzullo, Daniela Vitale
Danza e recitazione per un racconto senza tempo ispirato alla vita del carcere femminile.
All’interno di una prigione vivono le protagoniste di questa storia, liberamente ispirata al film “Nella città, l’inferno” di Renato Castellani, con Anna Magnani e Giulietta Masina. Assassine, fattucchiere, adultere e ladre seriali provenienti da tutta Italia e realmente esistite nelle pagine di cronaca nera dagli anni ’40 a oggi, sono costrette a occupare un ristrettissimo spazio vitale: una cella di due metri per due. Quando una ragazza innocente verrà sbattuta dentro per sbaglio, le detenute – come delle voci interiori – la condurranno poco a poco verso la vita disperata della galera, segnando così il suo destino, non potendo capire la possibilità stessa dell’innocenza. Eccetto che sono donne. Sono donne anche loro. Hanno amato, e ameranno. Hanno un corpo o l’hanno avuto. Questa è una storia che ha il sapore della realtà e il suo compito è quello di indagare strettamente la causa: il debito d’amore, la nostra più grande ferita. Indelebile e senza tempo.
CittàInferno è un musical di dolori e abbandoni, di superstizioni, di canzoni passionali, di Nord e Sud, passando per il centro. È un regalo. Per chi voce e nome, oggi, non li ricorda più.
Biglietti in vendita dal 31 ottobre 2017
