Macbeth Manquet - Apertis Hortis
APERTIS HORTIS - Orto Sittoni (Via Guglielmi, 4 - in caso di pioggia Teatro di Pergine)
Mercoledì 22 giugno 2022 - ore 21.00
con Luca Radaelli e Maurizio Aliffi
idea scenica e traduzione Luca Radaelli
regia Paola Manfredi
luci e tecnica Graziano Venturuzzo
musiche Maurizio Aliffi
foto di scena Maurizio Anderlini
produzione Teatro Invito
acquista online
In una cucina povera, tra pentole e vasellame, si racconterà di come la bramosia di potere possa portare alla rovina, a fuoco non troppo lento.
Una riduzione del Macbeth a monologo, con inserti di dialetto lombardo. L’idea nasce dal fatto che nel testo esistono corpose parti narrative che possono essere assorbite da un solo attore che interpreti anche raccontando i gesti e i pensieri dei diversi personaggi.
La tragedia è ambientata all’interno della cucina del castello a Inverness. Questo ambiente ricorda sia i locali popolari dell’epoca vittoriana - spesso scelti da Shakespeare per scene cardine – sia l’idea di un luogo dove si cucinano piatti oscuri e macchinazioni crudeli.
La scenografia è composta da oggetti di uso comune (pentole, vasellame, coltelli, attrezzi da cucina) in un’ambientazione scabra. Le azioni alludono alla preparazione del Banchetto in cui apparirà il fantasma di Banquo.
Un banchetto “casalingo” per un assassinio perpetrato tutto in famiglia, in cui le ambizioni del protagonista svaniranno in una nuvola di vapore.
L’azione scenica sarà accompagnata da musica dal vivo: la chitarra di Maurizio Aliffi che dialogherà con l'interprete in una vera e propria tragedia musicale.
L'Orto Sittoni si trova in Via Guglielmi, 4 a Pergine
***
Ingresso: 12€ intero, 10€ ridotto (<26, >65), 8€ Card Amici dei Teatri, sottoscrittori Fondazione CastelPergine Onlus, soci Circolo del Cinema Effetto Notte
Prevendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Pergine (mar-mer-gio 17-20) e online
Prenotazioni a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o tel. 0461 511332 (mar-mer-gio 17-20)
Un progetto di ariaTeatro, Compagnia RaumTraum e Teatro Comunale di Pergine, con il contributo di Fondazione Caritro, MIC - Ministero della Cultura, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Pergine Valsugana e APT Valsugana-Lagorai