SIGNAL To NOISE 3.0 - 27 gennaio

Piccola stagione di musica contemporanea 2023

Sabato 27 gennaio 2024 - a partire dalle 19.00


Seconda serata del festival di incontro, ascolto e sperimentazione Signal to Noise 3.0

Azione_Improvvisa Ensemble, Anomalía, Associazione Studio Etra e Spazio 500

acquista online


Di seguito il programma della seconda serata di festival: sabato 27 gennaio.

19.00 [in.tangibile]
apertura installazione di sound art di Enrico Dorigatti e Linda Conforto.
[in.tangibile] è un’installazione di sound art interattiva che pone i visitatori di fronte a due concetti principali. In primo luogo impone una riflessione sulla materialità del suono, in secondo luogo [in.tangibile] rende centrale il ruolo del visitatore nel processo di creazione artistica. [in.tangibile], utilizzando sistemi di interazione sperimentale e processi generativi, mira a porre in risalto i concetti espressi dando, da un lato, una dimensione tattile al fenomeno sonoro, e dall’altro, rendendo i visitatori parte centrale nel processo creativo che porta alla totale realizzazione del potenziale artistico dell’installazione.

19.30 TALK
con il compositore e performer elettronico Matteo Tundo, il sassofonista Emanuele Dalmaso e il compositore ospite, il milanese Giorgio Colombo Taccani. Mediatore: Pietro Paolo Dinapoli - Azione_Improvvisa (FOYER).

20.00 Phenotypes. Live set Matteo Tundo. (FOYER, scala)
Phenotypes è un’esplorazione di "fenotipi sonori", dove il suono si trasforma in un riflesso delle molteplici sfaccettature dell'identità acustica. I fenotipi, centrali nell’ambito dell'evoluzione biologica, trovano qui una nuova espressione in un contesto acusmatico, rivelando le connessioni sottili tra l'esperienza umana e l'ambiente sonoro e  manifestandosi come segni tangibili di evoluzione e cambiamento. L'esperienza sonora si dipana come una narrazione, in cui ciascun suono porta con sé l'eco dei suoi predecessori e l'anticipazione di ciò che seguirà.

20:30 INMANENCIA - Concerto del sassofonista Emanuele Dalmaso
“Immanente, imprescindibile, inscindibile, la voce dal suo corpo, il suono dallo strumento. Il programma investiga le possibilità espressive e timbriche dello strumento, ma in maniera non fine a se stessa. Vuole raccontare storie, evocare immagini, talvolta dalle linee fragili ed evanescenti, altre scavate profondamente nella tela.  Apre il concerto il lavoro di Quintero, concentrato sul rapporto con le dimensioni dell’azione strumentale e dei possibili risultati sonori, atteggiamento in qualche modo figlio dell'attenzione riservata ai diversi strumenti da Berio nelle sue sequenze.I l timbro aggressivamente oscuro del sax baritono emerge con violenza e agitazione nel brano di Taccani, per poi lasciare spazio alle evocazioni ancestrali e primitive dell'opera di Tamimi. Conclude il programma Fusione 1950, spalancando le porte su una realtà aspra e contingente, la vita nei manicomi di Oreste Nannetti investigata da Agostini in un lavoro che fonde la voce dello strumento a quella dell'interprete che, sfruttando anche l'utilizzo di strumenti a percussione, fonde la crudezza di un tale vissuto con un paesaggio onirico creato dalla mente del protagonista.”
Programma del concerto:

  • Francisco Martin Quintero (1969*) - Inmanencia-II (2014)
  • Giorgio Colombo Taccani (1961*) - Blank after Blank (2016)
  • Samir Odeh-Tamimi (1970*) (Lámed) II (2017)
  • Antonio Agostini (1969*) Fusione 1950 - Stella Uranio (Secondo studio sull'opera "Nanof") (2020-2021)

***

BIGLIETTI
Intero 12€
Ridotto (>65, <26, carta "In Cooperazione", soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass) 10,50€
Ridotto Card Amici dei Teatri 9€
Ridotto Card Giovani a Teatro 3€
Abbonamento tre giorni 15€ (acquista online)

INFO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatrodipergine.it
T. 0461 511332 (mar-gio 17-20, ven 10-14, sab 10-12.30 e a partire da un'ora prima di ogni evento)

 

                          

                                                                     

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo cookie tecnici per archiviare informazioni che verranno riutilizzate alla successiva visita del sito. Può conoscere i dettagli cliccando su "Informativa". Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

  Accetta e prosegui.