Harms fault! - Colpa di Harms!
Festival Bellandi 2025 - Rincorrersi
Lunedì 7 aprile 2025 - ore 20.00, Palco del Teatro
di Matija Solce, Daniil Harms
regia, musica e performer Matija Solce
set design Larisa Kazić
drammaturgia Miha Razdrih
sound design Ivo Gregorec Sedláček
scenografia e oggetti di scena Matija Solce, Larisa Kazić, Martin Neduha, Ludek Sedlaž, Ivo Gregorec Sedláček
produzione Teatro Matita
coproduzione MCLU Koper
partner Ljubljana Puppet Theatre
con il support di Ministry for Culture, Slovenia and City of Ljubljana
"Una vecchia è caduta dalla finestra perché era troppo curiosa. È caduta e si è rotta in mille pezzi."
Entra in scena la macchina illogica di Harms, un marchingegno che rompe vetri, suona sinfonie e innesca storie, incidenti e motivi tratti da uno degli ultimi rappresentanti dell'avanguardia russa. L'attore, burattinaio e musicista Matija Solce, attraverso una delicata animazione di marionette morbide e realistiche, oggetti e materiali, nonché attraverso grotteschi cabaret e passaggi strumentali, intreccia una commedia situazionale che sfida e provoca gli stereotipi contemporanei attraverso l'assurdità di nonne che cadono all'infinito. Al centro dello spettacolo c'è uno strumento originale, una composizione di fisarmoniche, cornamuse, meccanismi analogici, parti di bambole, tecnologia midi e orologi senza lancette. Questo complesso orchestrion dà vita alla storia della "Vecchia" di Harms e ad altri temi noti e sconosciuti. In un batter d'occhio, questi temi si trasformano da suggestivi leitmotiv in esecuzioni sarcastiche di personaggi gentili. Un'emozionante illusione visiva, sonora e figurativa, una continua decostruzione mentre frammenti comici associativi si trasformano nella sconfitta finale dell'artista. Harms ebbe una tragica fine, morendo di stenti in prigione con l'accusa di "attivismo antisovietico". Nel 2022, un suo murale è stato rimosso dal suo luogo di nascita, questa volta senza alcuna ragione apparente. Colpa di Kharms. Per niente.
Alle 21.30 in foyer concerto spettacolo Pollo libero (ingresso gratuito).
***
BIGLIETTI
Intero: 12€, ridotto (>65, <26, carta “In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass): 10.50€, Card “Amici dei Teatri”: 9€, Tessera Giovani a Teatro: 3€