La Sbalanzadora (Se nasce, se vive e po’….)

Compagnia Filodrammatica di Caldonazzo APS

Sabato 19 ottobre 2024 - ore 20.30

di Rosanna Gasperi
regia Roberto Curzel

Acquista online

Il nostro spettacolo “La Sbalanzadora” (l’altalena) nasce dalla vena creativa di Rosanna Gasperi, nota poetessa di Caldonazzo e membro del nostro direttivo, scritto durante il periodo della pandemia. I ricordi dell’infanzia, dell’adolescenza, sono riaffiorati man mano, li ha trascritti e ordinati arricchendoli con le proprie riflessioni. Il tutto in tre frizzanti, divertenti e toccanti monologhi. Li ha poi inframezzati di divertenti scenette esplicative di quanto accadeva in paese negli anni ’50 e ’60 del secolo passato e vi ha aggiunto poesie proprie e altre, recitate dalle rispettive autrici locali e, inoltre, alcuni intermezzi musicali dal vivo, relativi ad alcuni successi che andavano per la maggiore in quegli anni. Ne è uscito un quadro vivido e veritiero dell’evolversi della vita quotidiana di un paese, prevalentemente rurale che poi ha scoperto d’un tratto il turismo. Il testo di questo spettacolo è un affresco, ricco e intenso, di uno stile di vita semplice e modesto. Il paese era molto animato e le relazioni sociali varie e costanti, improntate alla condivisione e alla solidarietà, con poco ci si divertiva e si godeva appieno di tutte le occasioni, specie di festa. Le trasformazioni progressive originate dal boom economico qui emergono via via e vengono narrate rigorosamente in dialetto, utilizzando tutta la gamma della terminologia specifica legata alla vita agricola e artigiana dell’epoca. Chi ha una certa età, sentirà riaffiorare ricordi assai incisivi del piccolo paese di allora. Chi, invece, è più giovane, vedrà scorrere davanti ai propri occhi squarci vividissimi di come si viveva al tempo dei propri padri oppure dei nonni, di come erano le persone che lo abitavano e delle attività economiche e sociali su cui si incardinava la comunità. “La sbalanzadora” è uno spettacolo vario e stimolante che il pubblico in sala ha molto apprezzato e siamo sicuri che quanto detto a proposito della vita a Caldonazzo sia applicabile a qualsiasi paese rurale del Trentino, e, forse, anche di altre regioni italiane.

 

 

                          

                                                                     

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo cookie tecnici per archiviare informazioni che verranno riutilizzate alla successiva visita del sito. Può conoscere i dettagli cliccando su "Informativa". Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

  Accetta e prosegui.