Gennaio 2014
03 Gennaio 2014
Gli occhi invisibili
Venerdì 3 gennaio 2014 - ore 20.45
La vita di Luigi Senesi attraverso le sue lettere
Ingresso libero
Regia Elio Carlin
Testo Marta Scalfo
Accompagnamento musicale Francesca Buscemi
Prenotazioni presso le sedi della mostra (Sale espositive comunali e Sala Maier)
05 Gennaio 2014
Cjantâ Vilotis
Domenica 5 gennaio 2014 - ore 18.00
Un viaggio nella tradizione, dai canti ladini alle villotte friulane,
reinterpretate da Antonella Ruggiero
in chiave world music
ingresso €20
08 Gennaio 2014
Scintille
Mercoledì 8 gennaio 2014 - ore 20.45
ingresso €15 (€12 ridotto)
acquista online
con Laura Curino
testo e regia Laura Sicignano
ricerca storica Silvia Suriano
musiche originali Edmondo Romano
scene Laura Benzi
costumi Maria Grazia Bisio
disegno luci Tiziano Scali
tecnico luci e suono Federico Canibus
Si ringrazia il Professor Nando Fasce
New York, sabato 25 marzo 1911, ore 16 e 40: manca un quarto d'ora alla chiusura della fabbrica Triangle Waistshirt Company, produttrice di camicette. Sono al lavoro circa 600 persone, per lo più donne giovanissime. La maggior parte sa a malapena l'inglese: sono immigrate italiane o dall'Europa dell'Est e rappresentano il principale sostegno economico per le loro famiglie.
09 Gennaio 2014
Gli occhi invisibili
Giovedì 9 gennaio 2014 - ore 20.45
La vita di Luigi Senesi attraverso le sue lettere
Ingresso libero
Regia Elio Carlin
Testo Marta Scalfo
Accompagnamento musicale Francesca Buscemi
Prenotazioni presso le sedi della mostra (Sale espositive comunali e Sala Maier)
10 Gennaio 2014
La mafia uccide solo d'estate
Venerdì 10 gennaio 2014 - ore 16.00 e 20.45
ingresso €7 (€5 ridotto)
regia di Pif
Italia 2013, 90′
genere commedia
con Cristina Capotondi
12 Gennaio 2014
Rosaspina
Domenica 12 gennaio 2014 - ore 16.00
ingresso 6 € (5 € ridotto)
di Simona Gambaro
con Simona Gambaro e Massimiliano Caretta
regia Antonio Tancredi
aiuto regia Giuseppe Amato
scene e costumi Roberta Agostini, Simona Panella, Laboratorio Fulmicotone
pupazzi Compagnia Maniambulanti
luci Enzo Monteverde, Simona Panella, Sigfrido Gaiani
organizzazione Paolo Piano
età consigliata dai 5 anni
Teatro del Piccione
E nacque una bambina e fu chiamata Rosaspina. Sette fate furono chiamate alla festa e portarono per la bimba i doni più desiderabili: bellezza, intelligenza, virtù...
14 Gennaio 2014
Nudi e crudi
Martedì 14 gennaio 2014 - ore 20.45
ingresso € 15 (€ 12 ridotto)
dal racconto di Alan Bennett
traduzione e adattamento Edoardo Erba
con Max Pisu e Alessandra Faiella
con la partecipazione di Claudio Moneta
regia Marco Rampoldi
Il grandissimo successo letterario di Alan Bennett (già autore di “The History Boys”) diventa uno spettacolo teatrale.
17 Gennaio 2014
Still Life
Venerdì 17 gennaio 2014 - ore 16.00 e 20.45
ingresso €7 (€5 ridotto)
regia di Uberto Pasolini
paese UK, Italia 2013
durata 87′
genere drammatico
19 Gennaio 2014
Cenerentolo
Domenica 19 gennaio 2014 - ore 16.00
ingresso 6 € (5 € ridotto)
di Susanna Gabos
con Klaus Saccardo, Marta Marchi, Clara Setti
regia Nicola Benussi
scenografia Andrea Coppi
costumi Giacomo Sega
luci Luca De Martini
età consigliata dai 6 anni
Compagnia teatroBlu
– C’era una volta un bambino che si chiamava Cenerentolo... – Ma va là! Era una femmina e si chiamava Cenerentola! – No, questo è un altro. – Ma sei sicuro? Cenerentolo...!
21 Gennaio 2014
Marta's Suitcase
Mondovisioni - I documentari di Internazionale
un progetto a cura di CineAgenzia per Internazionale
Martedì 21 gennaio 2014 - ore 20.45
ingresso 5€
regia di Günter Schwaiger
Austria/Spagna 2013, 76′
genere documentario
festival Sundance, Berlinale, Toronto
VO con sottotitoli in italiano
Il regista sarà presenta in sala
Marta è una donna spagnola, vittima di una brutale aggressione da parte dell’ex marito, che l’ha quasi uccisa. Lui sta per uscire di prigione e lei è certa che ci riproverà. L’associazione Männerwelten di Salisburgo, in Austria, offre aiuto agli uomini violenti per cambiare il loro comportamento. Attraverso le testimonianze di Marta e di uno degli uomini in cura a Salisburgo, il film racconta l’orrore della violenza di genere e come è possibile combatterla.