All articles
15 Febbraio 2021
Programma dal 15 al 21 febbraio 2021
RETROSCENA
una piattaforma digitale per lo spettacolo trentino
Accedere alla piattaforma è gratuito e semplice:
basta andare su retroscena.org, inserire il codice indicato (789789) e il proprio indirizzo email e cliccare il bottone login
Programma dal 15 al 21 febbraio 2021
lunedì 15 febbraio ore 20.30
La storia in 5 mosse PUNTATA 2 - Mille anni di imperatori. Il Sacro Romano Impero Germanico – Fondazione Museo Storico
Disponibile per 48 ore
martedì 16 febbraio ore 20.30
Vicolo Santa Maria Maddalena 9 – DOCUMENTARIO di Alessandro Girardi e Jacopo Maramieri
Disponibile per 48 ore
martedì 16 febbraio ore 20.30
Podcast PUNTATA 3 – La piazza per Aria – Cristo Re_il cinema
Disponibilità illimitata
mercoledì 17 febbraio ore 20.30
My Life. 01 agosto - 31 luglio - TeatroE - dal Teatro di Villazzano
Disponibile per 48 ore
giovedì 18 febbraio ore 20.30
Retroscena il teatro alla radio su Radiodolomiti – L'alba di una nuova Eva – ariaTeatro – dal Teatro di Meano
dalle 21 caricato come podcast
Disponibilità illimitata
venerdì 19 febbraio ore 20.30
Qui e ora PUNTATA 2 - CORPO – Fondazione Museo Storico
Disponibile per 48 ore
venerdì 19 febbraio ore 21.00
Il piccolo clown su RTTR TV – ariaTeatro/Compagnia dei Somari – Teatro di Pergine
sabato 20 febbraio ore 20.30
Vita da cani – ariaTeatro – dal Teatro di Pergine
disponibile per 48 ore
domenica 21 febbraio ore 16.00 TEATRO RAGAZZI
La volpe e il lupo - Compagnia Iride - Dall'auditorium di Lavis
Disponibile per 48 ore
17 Febbraio 2021
Ogni istante dei nostri incontri
Stagione Teatro di Pergine
Mercoledì 17 e giovedì 18 febbraio 2021 ore 20.45 SOSPESO
liberamente tratto da "Una questione privata" di Beppe Fenoglio
adattamento Giuseppe Amato
Regia Giuseppe Amato
Con Giuseppe Amato, Chiara Benedetti, Claudia Monti, Lorenzo Morandini
Coreografie Claudia Monti
Scene e disegno luci Federica Rigon
produzione ariaTeatro
19 Febbraio 2021
Il Piccolo Clown
Teatro Ragazzi
Venerdì 19 febbraio 2021 - ore 20.30
su RTTR TV
con Klaus Saccardo, Nicolò Saccardo
voce fuori campo Soledad Rivas
costumi Giacomo Sega
scene Studio Quadrilumi – Michele Giovanazzi e Cristina Scardovi
disegno luci Federica Rigon
tecnico Iacopo Candela
foto Paolo Sandri
produzione Compagnia dei somari, ariaTeatro, Teatro delle Garberie
realizzato con il sostegno di Fondazione Caritro, Comune di Pergine Valsugana
età consigliata: dai 4 anni
22 Febbraio 2021
Programma dal 22 al 28 febbraio 2021
RETROSCENA
una piattaforma digitale per lo spettacolo trentino
Accedere alla piattaforma è gratuito e semplice:
basta andare su retroscena.org, inserire il codice indicato (789789) e il proprio indirizzo email e cliccare il bottone login
lunedì 22 febbraio ore 20.30
La storia in 5 mosse PUNTATA 3 - Dall'aratro alla fabbrica. La prima rivoluzione industriale – Fondazione Museo Storico
Disponibile per 48 ore
martedì 23 febbraio ore 20.30
Podcast PUNTATA 4 – La piazza per Aria – Cristo Re_i ferrovieri
Disponibilità illimitata
mercoledì 24 febbraio ore 20.30
90 giorni. Racconto di una stagione in malga - TeatroE - dal Teatro di Villazzano
Disponibile per 48 ore
giovedì 25 febbraio ore 20.30
Retroscena il teatro alla radio su Radiodolomiti – Diari della quarantena – Arcipelago dei Coralli – dal Teatro di Pergine
dalle 21 caricato come podcast
Disponibilità illimitata
venerdì 26 febbraio ore 20.30
Qui e ora PUNTATA 3 - NATURA – Fondazione Museo Storico
Disponibile per 48 ore
venerdì 26 febbraio ore 21.00
La signorina Julie su RTTR LA TELEVISIONE – Compagnia magazzino August/ariaTeatro – Teatro di Pergine
Canale 11 del digitale terrestre
sabato 27 febbraio ore 20.30
Giudizi universali - Quadro 1: Velocemente lento – TrentoSpettacoli – dal Teatro di Pergine
disponibile per 48 ore
domenica 28 febbraio ore 20.30
Podcast integrale - L'alba di una nuova Eva - ariaTeatro - Dal Teatro di Pergine
Disponibilità illimitata
25 Febbraio 2021
Diari della quarantena
Giovedì 25 febbraio 2021 - ore 20.30
DIARI DELLA QUARANTENA, arcipelago dei coralli
Dal teatro di Pergine
I coralli sono Maura Pettorruso, Manuela Fischietti, Sara Tomasi, Sara Zanatta, Susanna Caldonazzi, Elda Detassis, Federica Chiusole, Masha Mottes
In collaborazione con Radio Dolomiti
Per ascoltarlo clicca qui
Dalle 21.00 lo trovi su retroscena.org
26 Febbraio 2021
La Signorina Julie
Venerdì 26 febbraio 2021 - ore 20.30
su RTTR LA TELEVISIONE - canale 11 del digitale terrestre
uno studio da A.Strindberg
adattamento e regia Giuseppe Amato
con Monica Garavello, Christian Renzicchi, Federica Sgoifo
elementi scenici e consulenza Nathalie Quadrio
GUARDALO SU RTTR LA TELEVISIONE canale 11 del digitale terrestre
27 Febbraio 2021
L'Europa un filo che viene da lontano
Settima Stagione di Musica per Banda
Sabato 27 febbraio 2021 - ore 20.45 SOSPESO
La Banda Sociale di Pergine presenta L'Europa un filo che viene da lontano
Direttore: Claudio Dorigato
Musica di: autori vari
Giudizi universali - quadro 1
Sabato 23 febbraio 2021 - ore 20.30
Stagione Teatro di Pergine presenta:
QUADRO 1: VELOCEMENTE LENTO
Regia: Clara Setti
Attori: Maura Pettorruso, Stefano Detassis, Marta Marchi, Emanuele Cerra
una produzione TrentoSpettacoli in collaborazione con Evoè!Teatro
È il tempo il protagonista di questo primo quadro teatrale: il tempo del pensiero, il tempo di un tachimetro, il tempo delle rughe. Quattro personaggi chiusi nella solitudine della propria ossessione: un suicida, una tassista, una donna che aspetta, un uomo allo specchio.
28 Febbraio 2021
Il Piccolo Clown
Teatro Ragazzi
Domenica 28 febbraio 2021 - ore 16.00 SOSPESO
con Klaus Saccardo, Nicolò Saccardo
voce fuori campo Soledad Rivas
costumi Giacomo Sega
scene Studio Quadrilumi – Michele Giovanazzi e Cristina Scardovi
disegno luci Federica Rigon
tecnico Iacopo Candela
foto Paolo Sandri
produzione Compagnia dei somari, ariaTeatro, Teatro delle Garberie
realizzato con il sostegno di Fondazione Caritro, Comune di Pergine Valsugana
età consigliata: dai 3 anni
L'ALBA DI UNA NUOVA EVA
Domenica 28 febbraio 2021 - ore 20.30
PODCAST versione integrale
Con Manuela Fischietti - Iacopo Candela - Chiara Benedetti
Testi tratti da “Il frutto della conoscenza” di Liv Stömquist
ascoltalo su retroscena.org