All articles
24 Luglio 2015
Rona & Nele
Venerdì 24 luglio 2015 - ore 21.30 - Spiaggia libera di Caldonazzo
di Silvia Chiogna
Germania 2013, 79'
Un'amicizia tutta al femminile raccontata con poesia visiva in un'inedita Berlino underground popolata di musicisti di strada, artisti spiantati e ladre sui tacchi a spillo.
presso la Spiaggia libera di Caldonazzo (adiacente al Kinderdorf)
31 Luglio 2015
Radio Days
Venerdì 31 luglio 2015 - ore 21.30 - Palazzo Hippoliti | Pergine
A cavallo della Grande guerra con Harold Lloyd e tre film musicati dal vivo dai Radio Days (Jazz Swing)
A volte per mettere a fuoco qualcosa è meglio guardarne i contorni, per questo la serata del 31 luglio, dedicata alla Grande guerra, proporrà tre eccezionali film del suo prima e del suo dopo, ai due estremi del conflitto, così vicino, così lontano.
presso la Palazzo Hippoliti, via 3 novembre, 4 - Pergine
06 Agosto 2015
Giovani a teatro
La tessera "Giovani a teatro" permette agli under 30 di accedere a ogni spettacolo della Stagione Teatro di Pergine, Fuoristagione e Cinema al costo di 3 euro.
L'iniziativa è promossa da ariaTeatro con il sostegno del Comune di Pergine Valsugana, della Cassa Rurale Alta Valsugana e Asif Chimelli.
I soci e clienti della Cassa Rurale Alta Valsugana possono richiedere il coupon nominativo presso gli sportelli che darà il diritto alla persona indicata di ricevere gratis la card. Altrimenti, la card può essere acquistata al costo di 12 euro presso la biglietteria del Teatro di Pergine negli orari di apertura.
ORARI BIGLIETTERIA
- dall'8 settembre al 14 ottobre 2023 → dal martedì al venerdì dalle 16 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 12.30
- dal 17 ottobre 2023 → dal martedì al giovedì dalle 17 alle 20, il venerdì dalle 10 alle 14 e il sabato mattina dalle 10 alle 12.30)
#tempoperleggere
A tutte le librerie ed editori trentini,
Aet e librai associati
oggetto: bando #tempoperleggere per proposte di presentazioni di libri ed incontri con l'autore.
L'Associazione Culturale Aria da sempre riconosce ai libri ed alla lettura un ruolo fondamentale nella crescita personale, per costituire la propria identità e a volte per sfuggirne, per imparare e vivere meglio. Proprio per questi motivi ha deciso di mettere a disposizione lo spazio del proprio foyer per la presentazione di libri e di autori e per eventi che possano promuovere la lettura e la letteratura.
Il bando #tempoperleggere è rivolto a librerie ed editori trentini che desiderino cimentarsi nell'organizzazione di eventi che promuovano la lettura, a titolo esemplificativo: presentazioni di libri, reading, incontri con autori, circoli di lettura, etc...
L'obiettivo è quello di poter inserire nel calendario degli eventi della stagione 2015/2016 del Teatro di Pergine occasioni di intrattenimento che rispondano pienamente alle esigenze del pubblico, grazie alla collaborazione ed alla creatività di coloro che sono esperti e mediatori nel rapporto tra persone e mondo dei libri. L'intenzione è di animare il foyer del teatro con proposte culturali di rilievo e di favorire l'interesse verso la lettura in un periodo in cui sempre meno giovani e non, si interessano a questo tipo di attività.
La nostra associazione non metterà a disposizione alcuna risorsa monetaria, ma permetterà invece, l'utilizzo dello spazio del foyer del Teatro comunale di Pergine, fornendo un massimo di 70 sedie, due microfoni ed un impianto audio.
Qualora le proposte nella loro realizzazione necessitassero di servizi extra rispetto a quelli sopra menzionati, quali materiale tecnico, attori per reading, allacciamento internet, etc..sarà possibile farne richiesta sostenendo un costo aggiuntivo.
Coloro che sono interessati sono invitati a proporre uno o più progetti che prevedano una serie di incontri letterari di qualsiasi tipo. Al fine di garantire un maggiore coinvolgimento il Teatro non pone limitazioni riguardo le tematiche da affrontare, purché nel rispetto della dignità, della libertà e dei diritti umani.
Il bando è rivolto a tutte le librerie ed editori con sede in Trentino, oltre che ad Aet (associazione editori trentini) e librai associati.
I progetti presentati dovranno essere dettagliati e contenere:
- il numero di incontri che si vogliono realizzare;
- la tematica;
- in cosa consiste ciascun incontro;
- il materiale utilizzato/fornito e quello eventualmente necessario;
- gli impegni che i proponenti intendono prendersi dal punto di vista organizzativo;
-i soggetti coinvolti (quali ad esempio biblioteche pubbliche locali)
- ogni informazione che si ritenga utile per lo svolgimento dell'iniziativa.
È da precisare inoltre che l'utilizzo dello spazio fornito è condizionato dalla programmazione prevalente, relativa all'attività del Teatro.
Non saranno presi in considerazione progetti che non rispondano ai requisiti indicati.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare allo 0461 534321.
VALUTAZIONE DEI PROGETTI
La scelta dei progetti sarà effettuata ad insindacabile giudizio del direttivo di Associazione Culturale Aria.
Per la valutazione si terrà conto dei seguenti elementi:
- chiarezza e precisione nella presentazione del progetto;
- fattibilità del progetto;
- creatività delle proposte;
- incidenza che il progetto può avere nella diffusione della cultura;
- rilevanza culturale;
- eventuale contributo per l'associazione (ad esempio percentuale sulla vendita di libri o sulle iniziative proposte).
Il tutto nel rispetto di condizioni di compatibilità tra quanto proposto, la programmazione e le attività del Teatro.
La direzione inoltre si riserva il diritto di giudicare discrezionalmente ciascuna singola iniziativa contenuta all'interno del progetto presentato, e quindi eventualmente di poter considerare parzialmente quanto pervenuto.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione va inviata entro martedì1settembre 2015, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La domanda dovrà essere organizzata in un unico file e contenere:
- una relazione in carta libera con la presentazione del progetto;
- i contatti della libreria o dell'editore;
- un referente del progetto.
Si prega di leggere attentamente le condizioni di partecipazione al bando prima di presentare la domanda.
Non saranno accettate domande incomplete e/o che non rispettino le condizioni richieste.
Ogni domanda pervenuta dopo tale data non sarà considerata valida.
ESITI
I referenti dei progetti selezionati saranno contattati direttamente dalla segreteria dell'associazione entro settembre 2015.
Abbonamenti
L'abbonamento al Teatro di Pergine conviene!
Innanzitutto spendi meno anche se vieni solo a due spettacoli su tre, e in ogni caso ti assicuri un buon posto anche per gli spettacoli che registrano il tutto esaurito. Se poi una sera non ti va di venire, puoi sempre regalare a qualcun altro una serata in uno dei più bei teatri del Trentino.
Abbonamento "Grande stagione" (Stagione Teatro di Pergine+Stagione Comune di Pergine) ----> nuovi abbonamenti dal 21/09 al 22/10
Intero 165€
Ridotto (>65, <26, carta "In Cooperazione" e "Amici dei Teatri") 155€
Abbonamento a una singola stagione ----> nuovi abbonamenti dal 2/10 al 22/10
Intero 105€
Ridotto (>65, <26, carta "In Cooperazione" e "Amici dei Teatri") 95€
Card 3+3 (3 spettacoli a scelta da ognuna delle due stagioni) ----> in vendita dal 23/10
Intero 82€
Ridotto (>65, <26, carta "In Cooperazione" e "Amici dei Teatri") 77€
Abbonamento Stand up Comedy ----> nuovi abbonamenti dal 2/10 al 22/10
Intero 34€
Ridotto (>65, <26, carta "In Cooperazione", soci Cassa Rurale Alta Valsugana e "Amici dei Teatri") 32€
Abbonamento Stagione Teatro di Pergine + Stand up Comedy ----> nuovi abbonamenti dal 2/10 al 22/10
Intero 135€
Ridotto (>65, <26, carta "In Cooperazione", soci Cassa Rurale Alta Valsugana e "Amici dei Teatri") 123€
Intero 80€
Ridotto (>65, <26, carta "In Cooperazione", soci Cassa Rurale Alta Valsugana e "Amici dei Teatri") 75€
Stagione Teatro di Pergine
Geppetto e Geppetto, Stagione Teatro di Pergine, Giovedì 08 novembre 2018 - ore 20.45
Separazione, Stagione Teatro di Pergine, Giovedì 22 novembre 2018 - ore 20.45
Utoya, Stagione Teatro di Pergine, Giovedì 20 dicembre 2018 - ore 20.45
Nel nostro piccolo, Stagione Teatro di Pergine, Venerdì 18 gennaio 2019 - ore 20.45
La recita impossibile, Stagione Teatro di Pergine, Mercoledì 6 febbraio 2019 - ore 20.45
Teatro Delusio, Stagione Teatro di Pergine, Martedì 19 febbraio 2019 - ore 20.45
Macbettu, Stagione Teatro di Pergine, Mercoledì 20 marzo 2019 - ore 20.45
Don Chisciotte, Stagione Teatro di Pergine, Giovedì 4 aprile 2019 - ore 20.45
Stagione Comune di Pergine
Tempo di Chet, Stagione Comune di Pergine, Giovedì 15 novembre 2018 - ore 20.45
La Divina Commediola, Stagione Comune di Pergine, Giovedì 29 novembre 2018 - ore 20.45
Dieci piccoli indiani...e non rimase nessuno!, Stagione Comune di Pergine, Giovedì 13 dicembre 2018 - ore 20.45
Il berretto a sonagli, Stagione Comune di Pergine, Giovedì 10 gennaio 2019 - ore 20.45
Nel tempo degli dei - il calzolaio di Ulisse, Stagione Comune di Pergine, Giovedì 24 gennaio 2019 - ore 20.45
Kiss me, Kate, Stagione Comune di Pergine, Mercoledì 13 febbraio 2019 - ore 20.45
In nome del padre, Stagione Comune di Pergine, Mercoledì 27 febbraio 2019 - ore 20.45
Traviata, l'intelligenza del cuore, Stagione Comune di Pergine, Giovedì 28 marzo 2019 - ore 20.45
Stand up Comedy
Saverio Raimondo Live, Stand up Comedy, Sabato 2 marzo 2019 - ore 20.45
Natalino Balasso in Velodimaya, Stand up Comedy, Sabato 9 marzo 2019 - ore 20.45
Fuori!, Stand up Comedy, Sabato 23 marzo 2019 - ore 20.45
Card natalizie
Quest'anno per Natale fai un regalo originale e regala una card teatrale!
Le nostre proposte sono di quattro tipi con prezzi e spettacoli differenti. Scegli quella più adatta alla persona a cui vuoi regalarla.
Vengo a prenderti stasera
Vengo a prenderti stasera è un servizio di accompagnamento da parte di volontari, a piedi con mezzi di trasporto, alla stagione del Teatro di Pergine (8 appuntamenti).
A chi si rivolge?
A tutti coloro che non sono in grado di venire al Teatro di Pergine autonomamente o accompagnati da famigliari o amici, a piedi o con i mezzi.
Zone del servizio
Il servizio è rivolto alle persone domiciliate a Pergine Valsugana o frazioni.
Benefici
Il richiedente potrà accedere al servizio acquistando il biglietto per lo spettacolo o l’abbonamento per la stagione del Teatro di Pergine e iscrivendosi al servizio, il quale non prevede costi aggiuntivi.
Il volontario che accompagnerà i richiedenti aiutando attivamente un membro della comunità perginese potrà accedere gratuitamente allo spettacolo e riceverà un biglietto omaggio per un evento da lui scelto di prosa, cinema e musica organizzato dalla nostra associazione.
Iscrizioni
Sarà possibile ritirare il modulo di richiesta presso la biglietteria del Teatro di Pergine, la quale debitamente compilata andrà riconsegnata al personale di cassa. Le adesioni dei richiedenti e dei volontari verranno raccolte per tutto il mese di ottobre.
07 Agosto 2015
Omaggio a Frank Zappa
Scirocco - Festival di cinema, musica e contaminazione delle arti
Venerdì 7 agosto 2015 - ore 21.30 - Malga Montagna Granda - Panarotta
musiche di Frank Zappa
Marco Dalpane al pianoforte
Vincenzo Vasi al theremin, voce e musical toys
presso Malga Montagna Granda - Panarotta
09 Agosto 2015
Sotto la stessa croce
Unter dem gleichen Kreuz
Domenica 9 agosto 2015 - ore 20.45 - Castello di Pergine
un monologo di e con Giulio Federico Janni
Racconti dalla Grande guerra
presso il Castello di Pergine
26 Agosto 2015
150º Vigili del fuoco
Mercoledì 26 agosto 2015 - ore 20.30
Serata informativa alla popolazione sui rischi domestici.